Come aumentare la competitività nel settore industriale
La competitività nel settore industriale è un tema che presenta numerosi aspetti, spesso molto complessi.
Gli attuali scenari economici e geopolitici mettono a dura prova la crescita e lo sviluppo delle PMI anche in tema di digitalizzazione.
In questo modo cresce il divario tecnologico e la capacità produttiva tra imprese medio piccole e multinazionali.
Aumentare la competitività nel settore industriale è un processo che richiede accurate analisi e azioni ben definite su alcuni punti fondamentali.
In questo articolo Murrelektronik offre alcuni aspetti da considerare per guidare il cambiamento in questa direzione:
- investire nelle persone
- ottimizzare i processi produttivi
- investire nella tecnologia
Investire nelle persone per aumentare la propria competitività nel settore industriale
Investire nelle persone per aumentare la propria competitività nel settore industriale è un passo fondamentale.
Come affrontato nell’articolo Automazione industriale: i 5 errori comuni da non commettere, le persone sono il vero patrimonio di un’azienda e questo patrimonio deve essere gestito in modo coerente per generare valore e benefici.
In questo modo si crea un circolo virtuoso tra ricerca di nuove competenze e soddisfazione dei propri collaboratori e dove azienda e persone saranno più propense al miglioramento continuo.
In particolare, saper formare personale altamente qualificato è un investimento che richiede tempo e sforzo economico.
Nel tempo però porterà innegabili vantaggi.
Nessuna tecnologia, nemmeno la più sofisticata, potrà funzionare nel pieno delle sue capacità se non vi è personale formato e qualificato che ne sappia sfruttare tutto il potenziale.

Ottimizzare i processi per aumentare la propria competitività nel settore industriale
Ottimizzare i processi per aumentare la propria competitività è un altro aspetto imprescindibile.
Come per il punto precedente, tecnologia e dispositivi non sono in grado di apportare i giusti vantaggi se non fanno parte di una filiera coerente di eventi.
Occorre pertanto analizzare l’intero processo, dal principio fino alla conclusione.
In questo modo è possibile identificare eventuali elementi che possano portare rallentamenti, colli di bottiglia o che in qualche modo mettono un freno al corretto svolgimento del processo.
Questa prassi non deve essere applicata una tantum ma deve entrare a far parte di un percorso continuativo e costante.
Dunque è necessario prendere in esame il proprio modello di gestione e capire fino a che punto è possibile acquisire informazioni fruibili per il monitoraggio dei processi.
Con la giusta tecnologia si avranno elementi sufficienti per operare i cambiamenti e iniziare a pensare a nuove strategie.
Investire nella tecnologia per aumentare la propria competitività nel settore industriale
Investire nella tecnologia per aumentare la propria competitività è l’operazione che valorizza i punti precedenti e genera benefici.
Spesso, molte piccole aziende sono convinte che le tecnologie di ultima generazione dedicate all’automazione siano ad esclusivo appannaggio delle grandi realtà ma non è così.
Investire in tecnologia significa innanzitutto scegliere cosa effettivamente è necessario e cosa no.
In particolar modo Murrelektronik è in grado, già in fase di progettazione, di far risparmiare fino al 30% dei costi.
Non solo, attraverso il suo ampio portfolio, è in grado di offrire numerosi vantaggi come quelli derivati:
- dalla decentralizzazione
- dall’uso dei dispositivi bus di campo
- dalle ultime novità tecnologiche.
Infine una tecnologia ben utilizzata ha un impatto positivo sulla competitività grazie a una comunicazione industriale e una gestione di dati e segnali che consentiranno di raggiungere risultati nettamente più elevati.
Vuoi sapere come aumentare la competitività della tua azienda? Contattaci!
Articoli della stessa categoria
Tecnologia di rete per celle robotizzate: la case history HandlingTech
HandlingTech, società tedesca che sviluppa e realizza soluzioni di movimentazione modulari e all’avanguardia per gli impianti di produzione industriale, ha scelto la tecnologia di rete Murrelektronik. In particolare, il cliente ha deciso di inserire nelle celle...
Murrelektronik presenta uKonn-X: l’assistente virtuale che semplifica l’installazione elettrica
uKonn-X è l’innovativo assistente virtuale Murrelektronik che agevola l’installazione elettrica dei componenti. Il valore aggiunto di uKonn-X è la connessione guidata e intuitiva di tutti gli elementi che compongono un progetto lungo tutte le fasi di sviluppo e messa...
Mills CNC: la decentralizzazione Murrelektronik per la fornitura di macchine utensili e sistemi di robotica
Mills CNC ha scelto la decentralizzazione Murrelektronik per aumentare l’efficienza dei propri sistemi di automazione.Mills CNC è un’azienda inglese fondata a Norwich nel 1974. Fra i vari servizi proposti al cliente ha come core business la fornitura e la manutenzione...