Il cablaggio a bordo macchina
In questo articolo affrontiamo nello specifico l’importanza del cablaggio a bordo macchina.
Avere dispositivi per la gestione di dati ed energia nelle immediate vicinanze di sensori, attuatori e utilizzatori, consente di predisporre una rete molto più semplice ed affidabile.
Entriamo nel dettaglio.
Cosa vuol dire cablaggio a bordo macchina
Lo schema dei cablaggi negli impianti di automazione industriale è determinato dall’ubicazione di tutti i componenti del sistema.
Le posizioni più significative sono rappresentate dai sensori e dagli attuatori, spesso vincolate da esigenze funzionali.
La loro disposizione impone la predisposizione di collegamenti che possono risultare difficoltosi o complessi. Infatti, quando è prevista la presenza dell’armadio elettrico, il numero di collegamenti macchina/PLC può essere elevato.
Con un’installazione decentralizzata come il cablaggio a bordo macchina si può invece semplificare l’intero sistema e diminuire in modo significativo i collegamenti.
Di conseguenza, anche la manutenzione e la diagnosi di eventuali guasti è molto più semplice perché il numero di cablaggi e di connessioni è ridotto e molto più razionale.

A cosa serve il cablaggio a bordo macchina
Come anticipato, il cablaggio a bordo macchina risolve la maggior parte delle problematiche che uno schema complesso può presentare. La gestione dei dati e dell’alimentazione per sensori e attuatori viene semplificata e il numero dei collegamenti ridotto attraverso l’utilizzo di:
Questo approccio consente all’impianto di poter essere ampliato in modalità modulare e in qualsiasi momento, senza necessità di stravolgimenti al progetto.
La soluzione Murrelektronik per il cablaggio a bordo macchina – “Zero Cabinet”
La soluzione Murrelektronik per il cablaggio a bordo macchina è composta da un’ampia gamma di cavi e connettori. La proposta va a completare l’offerta che consente alle aziende di eliminare l’armadio elettrico grazie alla filosofia “Zero Cabinet”. Componenti come ad esempio alimentatori e fusibili, solitamente collocati all’interno dell’armadio elettrico, possono essere spostati a bordo macchina per rendere qualsiasi installazione più rapida, economica e flessibile. Inoltre, attraverso il sistema di moduli bus di campo, è possibile supervisionare l’impianto in modalità remota.
Vuoi sapere come semplificare i collegamenti sui tuoi impianti di automazione? Contattaci!
Articoli della stessa categoria
Tecnologia di rete per celle robotizzate: la case history HandlingTech
HandlingTech, società tedesca che sviluppa e realizza soluzioni di movimentazione modulari e all’avanguardia per gli impianti di produzione industriale, ha scelto la tecnologia di rete Murrelektronik. In particolare, il cliente ha deciso di inserire nelle celle...
Murrelektronik presenta uKonn-X: l’assistente virtuale che semplifica l’installazione elettrica
uKonn-X è l’innovativo assistente virtuale Murrelektronik che agevola l’installazione elettrica dei componenti. Il valore aggiunto di uKonn-X è la connessione guidata e intuitiva di tutti gli elementi che compongono un progetto lungo tutte le fasi di sviluppo e messa...
Mills CNC: la decentralizzazione Murrelektronik per la fornitura di macchine utensili e sistemi di robotica
Mills CNC ha scelto la decentralizzazione Murrelektronik per aumentare l’efficienza dei propri sistemi di automazione.Mills CNC è un’azienda inglese fondata a Norwich nel 1974. Fra i vari servizi proposti al cliente ha come core business la fornitura e la manutenzione...