Le 3 Demo Machine di Murrelektronik a SPS Italia 2024 dedicate a Intralogistica, Packaging e Automotive
Murrelektronik ha partecipato a SPS Italia 2024 con le sue 3 Demo Machine dedicate a Intralogistica, Packaging e Automotive.
La fiera SPS Italia è uno degli eventi più attesi nel panorama dell’automazione industriale, e da pochi giorni ha chiuso i battenti dell’edizione 2024.
Svoltasi dal 28 al 30 maggio 2024 presso Parma Fiere, è stata ancora una volta un’occasione imperdibile per esplorare le ultime tendenze e le tecnologie più avanzate nel settore manifatturiero.
Scopriamo nel dettaglio le 3 Demo Machine che Murrelektronik ha presentato:
1. La Demo Machine di Murrelektronik dedicata all’Intralogistica
Il nostro Vario-X, infatti, è un sistema Zero-Cabinetprogettato per un’installazione completamente decentralizzata.
Senza contare che le sue funzionalità permettono un’integrazione senza soluzione di continuità con la realtà virtuale e il Digital Twin, aprendo la via al futuro dell’automazione nell’ambito dell’Intralogistica.
Perché con la nostra Demo Machine ci siamo focalizzati su un impianto intralogistico?
Perché nel contesto dell’industria moderna, la gestione modulare delle diverse aree di un impianto intralogistico sta diventando sempre più cruciale per garantire efficienza, flessibilità e adattabilità alle mutevoli esigenze del mercato.
Infatti, uno dei principali vantaggi della gestione modulare è la capacità di adattarsi rapidamente alle variazioni di produzione e di domanda. In un ambiente modulare, ad esempio, è possibile aggiungere o rimuovere moduli in base alle necessità, ottimizzando così l’utilizzo dello spazio e delle risorse.
Inoltre, grazie alla modularità, l’implementazione di nuove soluzioni o l’aggiornamento di sistemi esistenti può avvenire in modo più rapido ed efficiente. I moduli prefabbricati possono essere installati e integrati con facilità, riducendo i tempi di fermo produzione e migliorando la produttività complessiva.
2. La Demo Machine di Murrelektronik dedicata al Packaging
Alimentata direttamente a bordo macchina dal sistema Vario-X, la nostra confezionatrice verticale senza l’armadio elettrico è una vera e propria svolta per il settore dell’imballaggio.
Infatti, la presenza di Vario-X permette di eliminare il pannello elettrico e diminuire fino al 90% l’esigenza di interventi manuali nel cablaggio, portando a una netta riduzione nei tempi di avviamento.
Per di più, per questa Demo Machine, abbiamo scelto di utilizzare dei motori brushless in sostituzione dei motori asincroni convenzionali. Questa decisione rende superfluo l’utilizzo di encoder e semplifica ulteriormente il procedimento.
Perché abbiamo deciso di presentare una Demo Machine modulare a tema Packaging?
Perché nel settore del packaging, dove la precisione, l’efficienza e la flessibilità sono fondamentali, la gestione modulare delle diverse aree dell’impianto rappresenta un elemento cruciale per rimanere competitivi e affrontare le sfide dell’industria moderna.
Con un approccio modulare, ad esempio, è più semplice integrare tecnologie avanzate nel processo di packaging. Dalle macchine connesse all’Internet of Things (IoT) alle soluzioni di automazione avanzate e di visione artificiale, i moduli possono essere progettati per ospitare queste tecnologie in modo fluido. Di conseguenza, si migliora l’efficienza e la qualità del processo produttivo.
Senza contare che grazie alla modularità, l’implementazione di nuove linee di packaging o l’aggiornamento di sistemi esistenti può avvenire in modo più rapido ed efficiente. Questo riduce i tempi di fermo macchina e permette un avviamento rapido delle nuove configurazioni, contribuendo a mantenere alta la produttività dell’impianto.
3. La Demo Machine di Murrelektronik dedicata all’Automotive
Con la Demo Machine dedicata all’Automotive portiamo a SPS Italia 2024 un’applicazione body welding (lastratura).
La caratteristica peculiare di questa Demo Machine consiste nell’installazione del sistema Vario-X sul gripper del robot per gestire i bloccaggi (pinze elettriche).
Per di più, le pinze elettriche offrono maggiore flessibilitàrispetto a quelle pneumatiche, oltre a garantire un risparmio energetico significativo che contribuisce aridurre le emissioni di CO2.
Infatti, il cablaggio è semplificato grazie all’alimentazione di ciascuna pinza e al protocollo bus di campo utilizzato per la comunicazione (EtherCAT).
Perché abbiamo scelto di portare a SPS Italia una Demo Machine modulare per il settore dell’Automotive?
Perché in un contesto sempre più orientato all’Industria 4.0, la modularità diventa sempre più cruciale. Nell’ambito dell’automazione industriale, si consente alle aziende di adottare approcci più avanzati e competitivi se si ha la possibilità di integrare, facilmente:
- Sistemi intelligenti
- Sensori
- Analisi dati
- Interconnessioni digitali
Inoltre, la gestione modulare consente un utilizzo ottimale delle risorse disponibili, riducendo gli sprechi e ottimizzando lo spazio e l’energia. I moduli possono essere progettati per massimizzare l’efficienza e la produttività, contribuendo a una gestione più sostenibile e responsabile delle risorse.
Le novità di settore presenti a SPS Italia 2024
Quest’anno, l’evento si concentra su diversi temi chiave che stanno ridefinendo il futuro dell’automazione industriale:
- Digitalizzazione dei processi produttivi: dall’Internet of Things (IoT) alla connettività avanzata, SPS Italia permette di esplorare come le tecnologie digitali stanno trasformando la gestione e il controllo dei processi produttivi. Esse migliorano, così, l’efficienza e la flessibilità operativa.
- Intelligenza Artificiale e Machine Learning: la fiera consente di approfondire come le soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale (AI) e sull’apprendimento automatico (Machine Learning) stanno consentendo la creazione di sistemi autonomi e intelligenti, ottimizzando la manutenzione, la produzione e la gestione degli impianti industriali.
- Robotica avanzata e collaborativa: l’evoluzione dei robot industriali verso la collaborazione sicura con gli operatori umani è un tema centrale a SPS Parma. Le demo e le showcase presenti in fiera mostrano le ultime innovazioni in materia di robotica avanzata e di interazione uomo-macchina.
- Cybersecurity industriale: con l’aumento della digitalizzazione, la protezione dei dati e delle infrastrutture industriali diventa sempre più critica. SPS Parma offre sessioni dedicate alla sicurezza informatica e alla gestione dei rischi cyber.
Come abbiamo accennato nell’articolo dedicato alla partecipazione Murrelektronik a SPS Italia 2024, anche quest’anno la fiera è stata l’occasione per proporre i nostri prodotti di punta, ovvero:
- Vario-X
- Digital Twin integrato
- uKonnX
- connettori di potenza
- soluzioni per la Digital Transformation
Murrelektronik: pionieri della decentralizzazione in Italia da oltre 30 anni
Operiamo in Italia da oltre 30 anni, dove offriamo una vasta gamma di soluzioni per impianti elettrici ed elettronici, che spaziano dall’armadio elettrico al bordo macchina (Zero-Cabinet) , passando per le interfacce. Ogni prodotto è studiato nei minimi dettagli per garantire un funzionamento ottimale.
La nostra offerta è pensata per soddisfare esigenze specifiche, contribuendo a ridurre i costi di installazione, avviamento e gestione, e consentendo la realizzazione di macchinari più efficienti.
Ci rivolgiamo a diversi settori industriali di applicazione, quali:
- Automotive
- Food&Beverage
- Packaging
- Intralogistica e stoccaggio
- Applicazioni mobili
- Robotica
- Macchine Utensili
Se vuoi rendere più modulare e flessibile il tuo impianto per mezzo di soluzioni Zero-Cabinet, contattaci ora.
Articoli della stessa categoria
IO-Link Safety: tecnologia ed estensioni
IO-Link Safety è un'estensione dello standard IO-Link progettata per garantire la sicurezza funzionale nei sistemi di automazione industriale. In particolare, si tratta di una tecnologia che consente la comunicazione sicura tra i dispositivi, migliorando la protezione...
Connettori di potenza per motori: la serie MQ15 di Murrelektronik
Macchine e impianti necessitano di un sistema di distribuzione energetica affidabile, facile da installare e sicuro da utilizzare. I nostri connettori di potenza MQ15, precablati e flangiati, incarnano questa necessità. Progettati per garantire un’installazione sicura...
Nuova tecnologia di connessione Push-Lock per i connettori M12 Murrelektronik: meno tempo, più sicurezza
Murrelektronik presenta i nuovi connettori M12 con tecnologia Push-Lock. Progettati per semplificare il processo di connessione e garantire maggiore sicurezza e affidabilità, i connettori M12 con tecnologia di connessione Push-Lock entrano a far parte della gamma di...