L’importanza della tecnologia IO-Link per il settore industriale
L’ IO-Link è uno degli strumenti più efficienti che consente di convertire le informazioni, dal livello più elementare agli ambienti computazionali.
Nell’ambito di Industria 4.0 è di fondamentale importanza avere un completo controllo dei processi, anche attraverso una comunicazione precisa e puntuale distribuita fra sensori e attuatori fino ai sistemi di controllo e calcolo.
La condizione necessaria affinché IO-Link possa portare benefici tangibili è che tutti i macchinari dispongano delle informazioni in modalità connessa.
In questo articolo Murrelektronik spiega cos’è IO-Link e il suo ruolo all’interno dei sistemi di automazione.
Perché implementare l’IO- Link nei sistemi di automazione
Implementare l’IO-Link nei sistemi di automazione consente di effettuare varie operazioni, anche tramite accesso da remoto, nonché la possibilità di disporre di una quantità di dati preziosi per il monitoraggio dei processi.
In particolare i vantaggi dell’IO-Link sono:
- collegamenti semplificati
- possibilità di impostazioni automatiche
- standardizzazione dei sensori
- diagnostica accurata
Ciò significa che con L’ IO-Link , l’automazione industriale può raggiungere una maggiore efficienza e produttività e garantire alle aziende la competitività necessaria a rimanere sul mercato.
Vuoi sapere di più?
Scopri come aumentare la produttività con IO-Link!
Collegamenti semplificati
I dispositivi IO-Link hanno una connessione semplificata, in quanto possono funzionare soltanto con tre fili. In questo modo, è possibile impostare uno standard di cavo unico per tutti i sensori che hanno questo tipo di tecnologia. Anche nel caso di sensori analogici, è sufficiente un convertitore analogico digitale IO-Link per implementarlo in rete senza alcun problema.
Vuoi sapere di più?
Scopri perché Murrelektronik ha scelto la codifica delle connessioni!
Possibilità di impostazioni automatiche
Grazie alla comunicazione diretta con il master della macchina, IO-Link permette di salvare qualsiasi parametrizzazione di uno o più sensori direttamente nel master.
Questo comporta che dati e parametri saranno disponibili nei sistemi di controllo a cui si può accedere anche in remoto.
Standardizzazione dei sensori
I sensori IO-Link possono funzionare a seconda delle diverse modalità di rilevamento impostate. Con una rete IO-Link è possibile verificare l’intero pacchetto di impostazioni e la relativa programmazione di ogni singolo sensore.
Inoltre, lo standard IO-Link permette, in relazione alle esigenze, l’ottimizzazione del numero di sensori necessari all’impianto che possono anche essere ridotti in modo significativo.
Diagnostica accurata
I dispositivi IO-Link forniscono anche informazioni diagnostiche come ad esempio:
- valori di temperatura interna ed esterna delle componenti di un macchinario
- frequenze di vibrazione
- assorbimento energetico
- numero di cicli
- ore di funzionamento
Con questi valori è possibile predisporre un efficace sistema di diagnosi preventiva che può tradursi nell’azzeramento dei fermi macchina non pianificati e di un allungamento del ciclo di vita utile di ogni singolo macchinario.
Scegli le soluzioni IO-Link di Murrelektronik
Con la sua ampia gamma di dispositivi IO-Link, Murrelektronik offre le migliori soluzioni per l’automazione sicura e profittevole.
Vuoi sapere come Murrelektronik può aiutarti ad ottimizzare i tuoi processi con l’IO-Link? Contattaci!
Articoli della stessa categoria
TPM per l’industria: i 5 errori più frequenti che compromettono l’efficienza produttiva
Il TPM (Total Productive Maintenance) è un approccio giapponese alla gestione della manutenzione, nato per massimizzare l’efficienza produttiva, ridurre gli sprechi e rendere ogni operatore parte attiva della gestione dell’impianto. Analizziamo i cinque errori più...
Rete lineare vs rete ad anello: guida alla scelta per la topologia industriale
La scelta della rete per topologia industriale è una delle decisioni più strategiche nella progettazione di un impianto industriale. Tra le configurazioni più diffuse la rete lineare e la rete ad anello rispondono a esigenze tecniche differenti, che incidono sulla...
Fusibili elettronici: oltre la protezione, controllo attivo e diagnostica per quadri intelligenti
Esistono soluzioni di protezione che permettono di unire sicurezza elettrica e intelligenza operativa nei quadri industriali?I fusibili elettronici rappresentano una risposta concreta a questa esigenza, grazie alla loro capacità di superare i limiti dei sistemi di...