Lean Manufacturing: automazione industriale?
Scopriamolo insieme in questo articolo.
Che cos’è la Lean Manufacturing e come funziona?
Questa filosofia identifica come spreco tutto ciò che utilizza delle risorse aziendali senza portare alcun valore aggiunto al cliente. Un esempio?
Gli sprechi più comuni sono:
- Effettuare dei trasporti non necessari.
- Mantenere scorte eccessive e non richieste.
- Spostamenti o movimentazioni non necessari di persone, attrezzature o macchinari.
- Avere dei dipendenti o attrezzature inattive perché in attesa di feedback o materiali.
- Produzione eccessivamente massiccia di un prodotto.
- Investimento eccessivo di risorse rispetto a ciò di cui un cliente ha realmente bisogno.
- Scarsa qualità nei prodotti e conseguente necessità di correzioni.
Attraverso l’approccio Lean Manufacturing le aziende cercano di ridurre o di eliminare questi sette sprechi dal processo produttivo.

I vantaggi legati alla Lean Manufacturing
Sicuramente la riduzione degli sprechi è il principale vantaggio legato alla Lean Manufacturing, ma è l’unico? Ovviamente no.
Oltre alla riduzione degli sprechi, infatti, l’approccio Lean Manufacturing permette di godere anche di altri benefici secondari, tra cui:
- Elevata qualità del prodotto: questo metodo rende più efficiente il processo produttivo; pertanto, i dipendenti riescono a dedicare più tempo all’innovazione e al controllo della qualità.
- Tempistiche di produzione (Lead Time) inferiori: la Lean Manufacturing tende a sviluppare dei processi just-in-time che permettono di accelerare la produzione ed eliminare i fermi macchina e le interruzioni.
- Impatto ambientale ridotto: questo approccio permette di ridurre gli scarti e limitare la produzione in eccesso. In questo modo si ha una produzione più snella e si riduce l’impatto ambientale dell’azienda.
- Maggiori profitti: la filosofia Lean Manufacturing permette di avere una produzione snella, che permette di fare di più con meno sprechi e, di conseguenza, registrare dei margini di profitto più ampi.
Il rapporto tra Lean Manufacturing e Automazione Industriale
Ora che abbiamo compreso i concetti base e i vantaggi legati alla filosofia Lean Manufacturing, mettiamola in relazione con uno dei pilastri delle fabbriche moderne: l’Automazione Industriale.
Innanzi tutto, bisogna sottolineare che sia la Lean Manufacturing che l’Automazione Industriale hanno lo stesso obiettivo: rispondere alle esigenze del cliente nel minor tempo possibile. Questo avviene eliminando gli errori, snellendo e velocizzando la produzione e riducendo i fermi macchina.
In secondo luogo, entrambe puntano a migliorare l’organizzazione aziendale al fine di rendere il processo produttivo più fluido.
Ad esempio, una missione che coinvolge sia chi progetta gli impianti di automazione industriale, sia chi adotta la Lean Manufacturing è il miglioramento del layout delle apparecchiature e delle linee di produzione.
Infine, un altro punto sinergico tra Lean Manufacturing e Automazione Industriale è la raccolta e l’analisi dei KPI aziendali.
Nello specifico, affinché un’industria sappia se sta rispettando le caratteristiche della produzione snella, deve disporre di indicatori precisi – i cosiddetti KPI – che possono essere raccolti automaticamente da elementi quali sistemi I/O, sensori e robot. Grazie ai dispositivi I/O attivi, è possibile raccogliere alcuni parametri di produzione, come tempo ciclo, fermi macchina e errori.
Verso la Lean Manufacturing con le soluzioni Murrelektronik
In qualità di esperti di automazione industriale decentralizzata, offriamo da sempre un’ampia gamma di dispositivi in grado di automatizzare gli impianti industriali e rendere la produzione più snella ed efficiente.
In particolare, le nostre soluzioni sono applicabili ai settori:
Scopri come implementare le nostre soluzioni nel tuo impianto industriale e ottenere una produzione più snella.
Contattaci per maggiori informazioni
Articoli della stessa categoria
CIP Safety nelle applicazioni industriali: come garantire la sicurezza in diversi settori
Sicurezza e automazione: un tempo mondi separati, oggi convergono in un’unica infrastruttura grazie a tecnologie come CIP Safety, il protocollo di comunicazione sicura basato su EtherNet/IP. Con le applicazioni CIP Safety, è possibile integrare sensori, attuatori e...
Automazione decentralizzata e cybersecurity per la protezione dei sistemi distribuiti
Cosa succede quando l’efficienza incontra l’interconnessione e l’intelligenza distribuita diventa la nuova normalità nelle fabbriche?Si apre un mondo di possibilità, ma anche di nuove responsabilità.Oggi, l’industria moderna non può più prescindere da un tema chiave:...
CIP Safety: centrale il tema della sicurezza nei sistemi di automazione industriale
Il protocollo CIP Safety si afferma come una soluzione fondamentale nelle applicazioni che richiedono sicurezza funzionale, fornendo un framework robusto e affidabile per la comunicazione tra dispositivi di sicurezza. Infatti, al giorno d’oggi, la crescente...