Il cablaggio a bordo macchina
In questo articolo affrontiamo nello specifico l’importanza del cablaggio a bordo macchina.
Avere dispositivi per la gestione di dati ed energia nelle immediate vicinanze di sensori, attuatori e utilizzatori, consente di predisporre una rete molto più semplice ed affidabile.
Entriamo nel dettaglio.
Cosa vuol dire cablaggio a bordo macchina
Lo schema dei cablaggi negli impianti di automazione industriale è determinato dall’ubicazione di tutti i componenti del sistema.
Le posizioni più significative sono rappresentate dai sensori e dagli attuatori, spesso vincolate da esigenze funzionali.
La loro disposizione impone la predisposizione di collegamenti che possono risultare difficoltosi o complessi. Infatti, quando è prevista la presenza dell’armadio elettrico, il numero di collegamenti macchina/PLC può essere elevato.
Con un’installazione decentralizzata come il cablaggio a bordo macchina si può invece semplificare l’intero sistema e diminuire in modo significativo i collegamenti.
Di conseguenza, anche la manutenzione e la diagnosi di eventuali guasti è molto più semplice perché il numero di cablaggi e di connessioni è ridotto e molto più razionale.

A cosa serve il cablaggio a bordo macchina
Come anticipato, il cablaggio a bordo macchina risolve la maggior parte delle problematiche che uno schema complesso può presentare. La gestione dei dati e dell’alimentazione per sensori e attuatori viene semplificata e il numero dei collegamenti ridotto attraverso l’utilizzo di:
Questo approccio consente all’impianto di poter essere ampliato in modalità modulare e in qualsiasi momento, senza necessità di stravolgimenti al progetto.
La soluzione Murrelektronik per il cablaggio a bordo macchina – “Zero Cabinet”
La soluzione Murrelektronik per il cablaggio a bordo macchina è composta da un’ampia gamma di cavi e connettori. La proposta va a completare l’offerta che consente alle aziende di eliminare l’armadio elettrico grazie alla filosofia “Zero Cabinet”. Componenti come ad esempio alimentatori e fusibili, solitamente collocati all’interno dell’armadio elettrico, possono essere spostati a bordo macchina per rendere qualsiasi installazione più rapida, economica e flessibile. Inoltre, attraverso il sistema di moduli bus di campo, è possibile supervisionare l’impianto in modalità remota.
Vuoi sapere come semplificare i collegamenti sui tuoi impianti di automazione? Contattaci!
Articoli della stessa categoria
Fusibili elettronici: oltre la protezione, controllo attivo e diagnostica per quadri intelligenti
Esistono soluzioni di protezione che permettono di unire sicurezza elettrica e intelligenza operativa nei quadri industriali?I fusibili elettronici rappresentano una risposta concreta a questa esigenza, grazie alla loro capacità di superare i limiti dei sistemi di...
Segnali analogici nell’automazione industriale: gestione, conversione e alternative intelligenti
La trasmissione dei segnali analogici è uno degli elementi chiave dell'automazione industriale, in quanto consente di raccogliere e trasferire in modo preciso e affidabile tutte le informazioni utili per il funzionamento degli impianti. Dai valori di pressione e...
Manutenzione estiva degli impianti industriali: come ottimizzarla
L’estate non è solo la stagione delle alte temperature, è anche un periodo strategico per dedicarsi alla manutenzione estiva degli impianti industriali, ottimizzando tempi e risorse durante eventuali pause produttive. Umidità, calore e, in alcuni casi, picchi...