MQTT: ecco cos’è e i vantaggi del protocollo di comunicazione IIoT
In questo articolo, Murrelektronik parla di un protocollo particolare progettato per la comunicazione bidirezionale di dispositivi, sensori e attuatori connessi tra loro: l’MQTT.
Cos’è l’MQTT
L’MQTT utilizza il paradigma “publisher/subscriber”: ogni client può essere sia publisher che subscriber, e riceve solo informazioni dai topic a cui ha deciso di iscriversi.
Il broker MQTT (server) gestisce la comunicazione tra i dispositivi connessi. Il client subscriber che desidera ricevere informazioni si iscrive al topic dedicato. Quando un client publisher ha un aggiornamento su una delle proprie informazioni (topic), lo pubblica al broker, che a sua volta invia l’update a tutti i client subscriber iscritti a quel topic.

I vantaggi del protocollo di comunicazione MQTT
La comunicazione efficiente tramite MQTT offre numerosi vantaggi sia a livello dati che a livello energetico, e quindi di impatto ambientale.
In questo modo anche i device IIoT sprovvisti di alimentazione continua possono sfruttare meglio le loro batterie, ottimizzare l’energia assorbita e aumentare la durata prestazionale.
Inoltre, l’MQTT garantisce l’affidabilità nella consegna dei messaggi e ciò è particolarmente importante in un contesto di automazione industriale e digitalizzazione dei processi: l’acquisizione e la comunicazione di dati e informazioni dei flussi sono aspetti fondamentali per ottenere il massimo beneficio.
Alla luce di ciò, possiamo affermare che l’MQTT si distingue per:
MQTT: leggerezza e affidabilità
Una delle caratteristiche peculiari dell’MQTT è quella di essere un protocollo “leggero” ed affidabile perché consente la trasmissione bidirezionale ai dispositivi IIoT con risorse minime e può essere utilizzato anche in applicazioni che prevedono microcontrollori di piccole dimensioni.
Oltre a basarsi su messaggi brevi e concisi, l’MQTT è un protocollo event based: solo quando uno dei dispositivi ha un aggiornamento da pubblicare invia l’informazione.
Questo fa sì che i device connessi non debbano scambiarsi di continuo informazioni. In questo modo è possibile risparmiare energia, consentendo l’utilizzo dell’MQTT anche su dispositivi poco potenti e alimentati a batteria.
Inoltre, non è necessario un hardware dedicato per la comunicazione MQTT, quindi il range di compatibilità dei dispositivi è molto elevato.
Scalabilità della comunicazione con MQTT
L’MQTT può supportare quindi una gran varietà di dispositivi IIoT e consentire l’impostazione di una fitta rete formata da sensori e dispositivi connessi.
Inoltre, l’MQTT può utilizzare il JSON, un linguaggio di programmazione semplice e utilizzato nella programmazione web. Grazie all’integrazione del JSON nella specifica “JSON Integration for IO-Link” di marzo 2020, questo linguaggio può essere utilizzato anche con i dispositivi IO-Link, che quindi potranno essere interrogati e parametrizzati con l’MQTT.
Ad esempio, il master Impact 67 Pro in PROFINET permette, mediante MQTT, di modificare i parametri (colore, modalità di lampeggio, ecc..) della luce di segnalazione LED COMLIGHT56 IO-Link.
MQTT garantisce la sicurezza dei dati
I dati sono il valore che l’azienda investe per ottimizzare la produttività e per stabilire le proprie strategie, pertanto occorre anche considerare l’aspetto cybersecurity.
Utilizzando il paradigma publisher/subscriber gestito dal broker, i client non si conoscono tra loro, ogni dispositivo connesso comunica solo ed esclusivamente col broker e non deve aprire una connessione con gli altri client. In questo modo la sicurezza della rete è garantita; oltre al fatto che è possibile implementare l’autenticazione dei dispositivi connessi e la crittografia della messaggistica.
Scopri come Murrelektronik può aiutarti a creare la tua rete dati industriale
Contattaci per maggiori informazioni.
Articoli della stessa categoria
Workshop IO-Link Murrelektronik per la formazione continua sulla comunicazione industriale
Murrelektronik organizza workshop su IO-Link direttamente all’interno delle imprese al fine di approfondire l’universo della comunicazione industriale. In questo modo, per i clienti è possibile comprendere sul campo tutti i vantaggi e sfruttare al massimo le...
Come l’intelligenza artificiale (AI) sta cambiando l’industria nella trasformazione digitale
Da qualche anno a questa parte, l’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il modo in cui l’industria opera e come le persone interagiscono con la tecnologia. Ma di che cosa si tratta e quali sono i vantaggi collegati all’AI? In questo articolo esploreremo...
Logi-X di Murrelektronik: l’applicazione Pick & Place per l’automazione decentralizzata al 100%
In occasione di SPS 2023, Murrelektronik ha presentato ai visitatori Logi-X: l'innovativa applicazione Pick & Place per l’intralogistica. La stazione di lavoro Logi-X è equipaggiata da una combinazione di soluzioni come: Piattaforma Vario-X Digital Twin Sistemi...