Automazione, strumentazione industriale e industria a SAVE Bergamo – 17 aprile 2024

n

Categoria: News

Pubblicazione: 27 Mar, 2024

Tempo di lettura: 4 minuti

Il 17 aprile 2024, Bergamo Fiere accoglie SAVE Bergamo, la mostra-convegno dedicata alle tecnologie 4.0, all’automazione industriale e quella di processo.

SAVE Bergamo 2024 rappresenta il punto d’incontro chiave per esperti, operatori qualificati e aziende operanti nei settori dell’Automazione, Strumentazione, Sensori e Industria 4.0.

L’evento è organizzato da EIOM in collaborazione con le maggiori associazioni di settore:

  • G.I.S.I. (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione)
  • PLC Forum (Associazione italiana online per la promozione dell’automazione)
  • ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione)
  • ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management)
  • AIS – ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti)
  • ATI (Associazione Termotecnica Italiana)
  • CTI (Comitato Termotecnico Italiano)

Nel corso degli anni, la mostra-convegno ha maturato una reputazione solida come vetrina delle ultime innovazioni tecnologiche, offrendo un’opportunità unica per esplorare le tendenze emergenti e confrontarsi con i protagonisti del settore.

Le novità di SAVE BERGAMO 2024

La mission di SAVE 2024 è quella di catalizzare la trasformazione digitale dell’industria, creando uno spazio di connessione tra domanda e offerta nel mondo dell’automazione industriale. Pertanto, il tema centrale di SAVE Bergamo 2024 è l’Industria 4.0, un concetto che abbraccia: L’evento si propone di evidenziare come queste tecnologie possono trasformare le produzioni industriali, aumentando l’efficienza, la flessibilità e la competitività. Per questo motivo, sono presenti espositori specializzati nei settori chiave dell’Industria 4.0 con soluzioni e prodotti innovativi per le sfide industriali contemporanee. Dall’implementazione di sensori intelligenti alla gestione avanzata dei dati, SAVE Bergamo fornisce una panoramica completa delle opportunità offerte dalla digitalizzazione.

Le conferenze e i workshop di SAVE Bergamo 2024

Parallelamente all’area espositiva, SAVE Bergamo offre una serie di conferenze e workshop tenuti da esperti di settore.  In particolare, segnaliamo:
  • AI e Industria 4.0: sfide del presente e prospettive
  • Le Tecnologie 4.0 e l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la Manutenzione preventiva
I convegni sono rivolti a Direttori di Produzione, Direttori di Fabbriche e Stabilimento, Progettisti e Tecnici Specializzati, Ingegneri di Manutenzione, Supervisori di Manutenzione, Responsabili di Funzione & Servizio di Manutenzione e Responsabili di Esercizio. Inoltre, partecipanti hanno l’opportunità di approfondire argomenti di rilievo per l’industria odierna, come:
  • le nuove frontiere dell’automazione
  • la sicurezza dei dati industriali
  • le strategie di implementazione dell’Industria 4.0 nelle aziende, sia dal punto di vista delle tecnologie sia in termini di nuovi modelli organizzativi e produttivi
Con queste premesse, SAVE Bergamo 2024 si profila come un evento cruciale per coloro che desiderano restare aggiornati sulle ultime tendenze dell’automazione e della strumentazione industriale. Grazie alla varietà di espositori di spicco e una serie di novità che riflettono le esigenze del settore, questa edizione promette di consolidare la posizione di SAVE come l’evento di riferimento per l’innovazione e la digitalizzazione dell’industria italiana.

Murrelektronik e le nuove tendenze dell’automazione industriale

Come ormai risaputo, l’intelligenza artificiale e le tecnologie 4.0 ricoprono un ruolo sempre più centrale nell’ambito dell’automazione industriale.

Sempre più spesso, ad esempio, si parla di digitalizzazione, ma anche della necessità di ridurre i costi operativi, aumentare l’efficienza di un impianto e di migliorare la sostenibilità energetica.

Una risposta a tutte queste esigenze è senza dubbio data dalle tecnologie per l’automazione decentralizzata.

Da anni, in Murrelektronik ci occupiamo di decentralizzazione nel mondo dell’automazione industriale. Tra le nostre soluzioni di punta compaiono:

    I moduli master IO-Link di Murrelektronik

    Di recente abbiamo aggiornato la nostra gamma di moduli master IO-Link con due nuove soluzioni: IP67 MVK Pro e IMPACT67 Pro.

    Si tratta di soluzioni compatte, con grado di protezione IP67, collegabili in cascata attraverso i connettori di alimentazione e connessione M12 con codifica rispettivamente L e D.

    Ciascuna delle otto porte multifunzione può essere utilizzata come master IO-Link, ingresso o uscita digitale o per gestire segnali analogici utilizzando il convertitore analogico IO-Link.

    I moduli master IO-Link con grado di protezione IP67 MVK Pro e IMPACT67 Pro sono idonei all’utilizzo in ambienti gravosi.

    In generale, oltre ai puri dati di processo (I/O), questi moduli sono in grado di fornire anche dei dati diagnostici secondari estesi come, ad esempio, i valori di tensione, i valori di corrente e la temperatura. In particolare, questi dati vengono riferiti sia a livello di singole porte che per l’intero modulo. Queste informazioni consentono di rilevare eventuali anomalie e, allo stesso tempo, ottimizzare il processo industriale.

    Il sistema di automazione Vario-X di Murrelektronik

    Vario-X è il nostro sistema di automazione Zero Cabinet, 100% decentralizzato che può essere integrato di Digital Twin. Si tratta di una soluzione flessibile, scalabile e installabile a bordo macchina, con grado di protezione IP67, dotato di servoazionamenti decentralizzati. Vario-X garantisce l’affidabilità di alimentazione, segnale e gestione dei dati direttamente a bordo macchina. Questo cosa significa? Che tutte le funzioni di automazione possono essere completamente decentrate, senza armadio elettrico, risparmiando spazio e incrementando l’efficienza energetica. L’assenza del Cabinet, infatti, riduce il fabbisogno di raffreddamento e libera dello spazio all’interno dell’impianto che può essere sfruttato per attrezzature di produzione a valore aggiunto. Infine, Vario-X non è solo una soluzione fisica, ma si integra nel Digital Twin dell’intero impianto; creando un’immagine virtuale e dinamica dell’impianto reale, che contiene tutte le funzioni e i parametri del sistema, supporta il progettista fin dalle prime fasi di sviluppo. Dopo la messa in servizio consente il monitoraggio delle informazioni di processo.

    I connettori MQ15 di Murrelektronik

    I nostri connettori di potenza MQ15, con grado di protezione IP67 e certificazione UL, sono soluzioni compatte e potenti in grado di garantire una connessione sicura per motori asincroni/trifase fino a 7,5kW.  Si tratta di soluzioni a 6 poli (3 contatti di potenza fino a 16 A, 2 contatti ausiliari fino a 10A, PE) con rivestimenti in PUR privo di alogeni o PVC e disponibili sia nella variante schermata che non schermata. I nostri connettori MQ15 si caratterizzano per la presenza di un innovativo sistema di “connessione rapida” che riduce i tempi di montaggio, di assistenza e di manutenzione per le nuove installazioni fino all’80%. Infatti, con la nostra gamma MQ15 basta un quarto di giro per ottenere connessioni con grado di protezione IP67 resistenti a shock e vibrazioni.

    Scopri come decentralizzare il tuo impianto con le soluzioni Murrelektronik

    Contattaci per maggiori informazioni

    Articoli della stessa categoria

    50 anni di Murrelektronik: un traguardo di innovazione e successo

    L’11 aprile 2025 Murrelektronik ha celebrato i suoi primi cinquant’anni di attività: un anniversario speciale per l’azienda, che ha segnato mezzo secolo di crescita, trasformazione e impegno costante nel mondo dell’automazione industriale. Una tappa importante, non...

    Scopri le categorie del blog

    News

    Tecnologia

    Servizi

    L'esperto risponde

    Scopri l’eccellenza dei prodotti Murrelektronik