I sistemi di azionamento elettrico industriale sono più vantaggiosi di quelli pneumatici
I sistemi di azionamento elettrico industriale sono più vantaggiosi di quelli pneumatici.
Murrelektronik mette a confronto i due sistemi e fornisce tutte le motivazioni.
Sono numerosi gli impianti industriali che utilizzano l’aria compressa per azionare gli attuatori e le parti mobili.
Tuttavia, l’aria compressa è uno dei mezzi energetici più costosi, poiché il sistema di produzione e distribuzione dell’aria, nonché i relativi utilizzatori, sono soggetti ad un consumo energetico più alto a causa di perdite e quindi il tutto si traduce in minor efficienza.
Nell’attuale scenario, l’aumento dei costi energetici e la maggiore consapevolezza per le emissioni di CO2 da parte delle aziende hanno spinto i tecnici a ridisegnare i criteri progettuali industriali.
Un deciso cambio di rotta verso la scelta di un azionamento elettrico piuttosto che pneumatico.
In questo articolo Murrelektronik analizza e mette a confronto gli aspetti tecnici delle due tipologie di azionamento e spiega perché l’elettrico è molto più conveniente.
Sistemi di generazione d’aria con compressori e azionamento pneumatico
I sistemi di generazione d’aria e l’azionamento pneumatico comportano costi elevati, sia per la messa in opera che per le attività operative ordinarie.
Inoltre, lungo tutta la catena di produzione e distribuzione dell’aria, possono verificarsi numerose perdite dovute a:
- compressore, in particolare al momento dell’avviamento
- filtraggio e purificazione dell’aria destinata agli attuatori
- linee di distribuzione, a causa dell’invecchiamento o usura delle tubazioni
- attuatori, dovute all’usura delle guarnizioni
Non solo, la capacità produttiva dei compressori è caratterizzata da un basso livello di efficienza.
Essi sono in grado di convertire una parte limitata di energia utilizzata, mentre la restante parte viene dissipata sotto forma di calore.
Anche gli attuatori sono soggetti ad attrito e consumo delle parti a scorrimento, motivo per cui è necessaria una manutenzione più frequente.
Per aumentare l’efficienza è pertanto necessario predisporre un sistema di monitoraggio delle perdite e del calore dissipato, con ulteriore aumento dei costi operativi.
Sistemi di azionamento elettrico industriale
I sistemi di azionamento elettrico industriale, a differenza di quelli pneumatici, non richiedono un sistema di generazione della forza a monte dell’impianto.
Inoltre, hanno la caratteristica di non assorbire energia nei tempi di fermo, il che si traduce già di per sé in un’efficienza superiore.
Oltretutto, sui sistemi di azionamento di ultima generazione, la presenza di inverter consente di sfruttare l’energia cinetica che si verifica durante le fasi di frenata.
Questa energia può essere convertita in energia elettrica con l’obiettivo di reimmetterla in linea oppure inviarla a sistemi di accumulo.
Un esempio: per l’alimentazione dei servomotori e degli azionamenti, Murrelektronik ha scelto un voltaggio relativamente basso, 48 V.
I motivi di questa scelta si identificano nella sicurezza per gli operatori e nel minor consumo energetico.
Con Vario-X, la gestione del movimento è semplificata poiché con poche unità modulari, è possibile comandare in maniera efficiente molti servoazionamenti.
Vuoi sapere come rendere efficiente e redditizia l’automazione con gli attuatori elettrici? Contattaci!
Articoli della stessa categoria
Fusibili elettronici: oltre la protezione, controllo attivo e diagnostica per quadri intelligenti
Esistono soluzioni di protezione che permettono di unire sicurezza elettrica e intelligenza operativa nei quadri industriali?I fusibili elettronici rappresentano una risposta concreta a questa esigenza, grazie alla loro capacità di superare i limiti dei sistemi di...
Segnali analogici nell’automazione industriale: gestione, conversione e alternative intelligenti
La trasmissione dei segnali analogici è uno degli elementi chiave dell'automazione industriale, in quanto consente di raccogliere e trasferire in modo preciso e affidabile tutte le informazioni utili per il funzionamento degli impianti. Dai valori di pressione e...
Manutenzione estiva degli impianti industriali: come ottimizzarla
L’estate non è solo la stagione delle alte temperature, è anche un periodo strategico per dedicarsi alla manutenzione estiva degli impianti industriali, ottimizzando tempi e risorse durante eventuali pause produttive. Umidità, calore e, in alcuni casi, picchi...