Che cos’è la TPM – Total Productive Maintenance?
In questo articolo scopriamo di che cosa si tratta e di come può aiutare nella gestione quotidiana di una fabbrica.
Origini della TPM – Total Productive Maintenance
La TPM – Manutenzione Produttiva Totale – è un sistema di gestione della manutenzione di impianti e macchinari industriali, sviluppato in Giappone a metà degli anni ’50.
Si tratta di una vera e propria filosofia che ha come obiettivo il miglioramento continuo dei processi aziendali al fine di creare le condizioni per:
- l’ottimizzazione del lavoro
- la riduzione dei rischi e degli sprechi
- il raggiungimento della massima efficienza
Nello specifico, il sistema TPM consiste in una strategia di manutenzione che raggruppa diverse attività volte alla prevenzione e al miglioramento continuo dei processi aziendali.
Secondo la filosofia TPM, ogni operatore che interagisce con un macchinario o un impianto dovrebbe essere coinvolto nella manutenzione, ovviamente nei limiti delle proprie capacità. In questo modo si aiuta il team di manutenzione a svolgere il proprio lavoro nel miglior modo possibile.
Ma quali sono i vantaggi legati a questo sistema?

I vantaggi della TPM – Total Productive Maintenance
Secondo la pubblicazione “TPM in Process Industries“, dell’ingegnere Tokutaro Suzuki, esistono due tipologie di benefici che si possono ottenere con la TPM – Manutenzione Produttiva Totale:
- i benefici tangibili, ovvero che si possono misurare
- i vantaggi intangibili, ovvero quelli che non si riescono a misurare concretamente
Entriamo nel dettaglio.
I benefici tangibili del sistema TPM
- miglioramento della produttività netta
- riduzione delle interruzioni non programmate
- aumento complessivo dell’efficienza degli impianti industriali
- diminuzione dei difetti di processo
- calo dei costi di produzione
- abbassamento dei reclami dei clienti
Essendo questi dei benefici concreti, si possono monitorare. I principali indicatori utilizzati per la misurazione sono:
- OEE – Overall Equipment Effectiveness: questo indicatore tiene conto di disponibilità, prestazioni e qualità.
- MTBF – Mean Time Between Failure: misura il tempo medio tra i guasti delle apparecchiature.
- MTTR – Mean Time to Repair: conteggia il tempo medio di riparazione.
I vantaggi intangibili del sistema TPM
Oltre a dei benefici concreti, le aziende che scelgono di integrare nel proprio processo il sistema TPM per la Manutenzione Totale Produttiva, possono sperimentare anche dei vantaggi intangibili.
Tra questi:
- dare l’immagine di essere un impianto industriale organizzato e produttivo
- riuscire a mantenere un ambiente di lavoro sicuro, sano, pulito e organizzato
- garantire la manutenzione pianificata e programmata delle attrezzature
Decentralizzazione e Digital twin per ottimizzazione dei processi
Grazie all’installazione semplificata, e alla diagnosi rapida offerte dai dispositivi I/O attivi, è possibile ridurre MTBF e MTTR.
L’installazione decentralizzata permette una ricerca più rapida del guasto, minimizzando i tempi di fermo macchina, e riduce il tempo medio di riparazione, garantendo un impianto più produttivo ed efficiente.
La tecnologia del Digital Twin aiuta sia in fase di progettazione della macchina, evidenziando eventuali criticità e inefficienze, sia durante la produzione, aumentando le performance e la capacità produttiva della stessa.
Vuoi sapere di più su come migliorare le performance del tuo impianto industriale?
Affidati agli esperti Murrelektronik
Contattaci per maggiori informazioni
Articoli della stessa categoria
TPM per l’industria: i 5 errori più frequenti che compromettono l’efficienza produttiva
Il TPM (Total Productive Maintenance) è un approccio giapponese alla gestione della manutenzione, nato per massimizzare l’efficienza produttiva, ridurre gli sprechi e rendere ogni operatore parte attiva della gestione dell’impianto. Analizziamo i cinque errori più...
Rete lineare vs rete ad anello: guida alla scelta per la topologia industriale
La scelta della rete per topologia industriale è una delle decisioni più strategiche nella progettazione di un impianto industriale. Tra le configurazioni più diffuse la rete lineare e la rete ad anello rispondono a esigenze tecniche differenti, che incidono sulla...
Fusibili elettronici: oltre la protezione, controllo attivo e diagnostica per quadri intelligenti
Esistono soluzioni di protezione che permettono di unire sicurezza elettrica e intelligenza operativa nei quadri industriali?I fusibili elettronici rappresentano una risposta concreta a questa esigenza, grazie alla loro capacità di superare i limiti dei sistemi di...