Com’è possibile sfruttare al meglio la tecnologia di comunicazione Ethernet con i sistemi Murrelektronik
Leggi l’approfondimento e guarda il video con il nostro esperto Luca Sala che risponde.
Nel corso degli anni, infatti, le tecnologie classiche – indicate come i Fieldbus – sono state sostituite da questo sistema di comunicazione perché molto più performante.
Spesso le installazioni che sfruttano le reti Ethernet vengono paragonate a quelle presenti negli uffici (servizi) che comprendono pc, stampanti e altri dispositivi connessi.
Tuttavia, in campo industriale esistono molte più problematiche da risolvere che risultano completamente differenti da quelle di una rete “normale”.
Per questo motivo, Murrelektronik offre sistemi combinati per sfruttare al meglio la tecnologia Ethernet e ovviare alle principali problematiche che una rete di comunicazione industriale può presentare.
Le principali problematiche delle reti Ethernet in ambito industriale
Le principali problematiche che le reti Ethernet devono affrontare in ambito industriale sono:
- i picchi di tensione
- i cali di tensione – i cosiddetti buchi di rete che Murrelektronik risolve con due configurazioni combinate di alimentatore e moduli per garantire la continuità di alimentazione
- le interferenze causate da apparecchiature che convertono la frequenza (gli inverter)
A differenza delle reti normali, queste interferenze possono causare anomalie al funzionamento delle macchine come lo spegnimento e l’accensione indesiderate.
Inoltre occorre considerare che tutte le varie parti dell’impianto presentano fra loro differenze di potenziale: anche questo fattore può impedire il corretto funzionamento di tutto il sistema.
Vediamo ora come le soluzioni di connessione Murrelektronik permettono di risolvere le problematiche delle reti Ethernet.

I sistemi Murrelektronik per risolvere le problematiche delle reti Ethernet
Risolvere le problematiche delle reti Ethernet è possibile.
Per esempio, le interferenze generate da apparecchiature di conversione della frequenza possono essere eliminate attraverso l’utilizzo di cablaggi e connettori schermati.
In particolare, i connettori M8 o M12 garantiscono un corretto fissaggio, la perfetta tenuta stagna e collegamenti con grado di protezione IP67.
Non solo, per eliminare i problemi causati dai cosiddetti buchi di tensione, Murrelektronik offre anche sistemi di alimentazione combinati con moduli a supercondensatori o moduli UPS.
Infine, in relazione alle esigenze di velocità di trasmissione, Murrelektronik propone una serie di connettori specifici e contrassegnati da una codifica.
Questo tipo di codifica delle connessioni assicura una scelta veloce del tipo di cablaggio e senza errori:
- Codifica D – fino a 100Mb
- Codifica X – fino a 1Gb
- Codifica Y – Per collegamenti Power over Ethernet (POE)
Vuoi saperne di più? Contattaci!
E se vuoi scoprire ulteriori approfondimenti, guarda il canale YouTube!
Articoli della stessa categoria
Connettori precablati e flangiati: la soluzione al cablaggio motori in spazi ridotti
Murrelektronik spiega alcuni aspetti importanti del cablaggio motori e di come i connettori precablati e flangiati possano permettere collegamenti rapidi e sicuri. Anche quando lo spazio a disposizione è davvero poco. Leggi l’approfondimento e guarda il video con il...
Il vantaggio competitivo nell’uso industriale di componenti decentralizzate come i bus di campo
Murrelektronik spiega il vantaggio competitivo di componenti di automazione decentralizzata all’interno di macchinari e impianti che prediligono l’utilizzo dei bus di campo.Leggi l’approfondimento e guarda il video con il nostro esperto Luca Sala che risponde.Nello...
Come garantire la continuità di alimentazione in ambito industriale
Murrelektronik spiega come garantire la continuità di alimentazione in ambito industriale.Leggi l’approfondimento e guarda il video con il nostro esperto Mirko Rampon che risponde.Una delle problematiche ricorrenti riguarda le cadute di rete temporanee. Questi...