Un’industria più umana, efficiente e sostenibile: la nostra visione per Industria 5.0
Industria 5.0? Per noi significa concretezza.
Anche quest’anno a SPS Italia 2025 abbiamo portato in fiera le nostre soluzioni per rendere l’automazione industriale più semplice, sostenibile e vicina alle esigenze delle persone.
Proprio in occasione della manifestazione, nell’ambito del “Pacchetto redazionale Quine – Murrelektronik”, abbiamo rilasciato un’intervista esclusiva ad Automazione Oggi, per raccontare la nostra visione sull’Industria 5.0 e presentare le nostre ultime soluzioni a supporto delle imprese manifatturiere.
Quest’anno SPS Italia è stata un occasione importante che ha visto la nostra azienda non solo presente con demo dal vivo presso lo stand D015 nel Padiglione 3, ma anche protagonista di contenuti editoriali di approfondimento sui temi più attuali per l’industria.
Maurizio Bardella e Pacchetto redazionale Quine: l’intervista per SPS Italia 2025
Nell’intervista condotta da Automazione Oggi, Maurizio Bardella, il nostro Technical Director, ha approfondito i temi che oggi caratterizzano la trasformazione digitale delle fabbriche.
L’Industria 5.0, secondo la nostra visione, non è solo una questione di tecnologie avanzate, ma di integrazione fluida tra uomo e macchina, di sostenibilità e di efficienza energetica.
Ed è proprio su questi assi che abbiamo presentato due delle nostre soluzioni di punta:
- Vario-X: la piattaforma di automazione decentralizzata che porta il controllo direttamente sulla macchina, eliminando il quadro elettrico e riducendo fino al 60% l’impatto ambientale grazie alla sostituzione degli attuatori pneumaticicon quelli elettrici.
- uKonn-X: il nostro innovativo sistema digitale che semplifica l’installazione e la messa in servizio, accompagnando gli operatori con istruzioni passo-passo intuitive e generando automaticamente la documentazione tecnica.
Le sfide dell’industria moderna? Meno errori, più semplicità
Come ha sottolineato Bardella, la crescente complessità dei sistemi di automazione e la carenza di manodopera qualificata rappresentano due delle sfide più urgenti per chi costruisce e gestisce impianti industriali.
Con le nostre soluzioni, vogliamo aiutare le aziende a superare queste barriere, offrendo tecnologie che semplificano il lavoro quotidiano e mettono le persone al centro dei processi, migliorando non solo l’efficienza ma anche la qualità dell’ambiente di lavoro.

Vario-X e uKonn-X: protagonisti anche in fiera
Durante SPS Italia 2025 abbiamo portato sul campo la concretezza delle nostre soluzioni con una serie di demo immersive che hanno mostrato come Vario-X e uKonn-X possano rivoluzionare l’automazione industriale in diversi settori, tra cui:
Entriamo nel dettaglio.
Intralogistica: controllo modulare e sostenibile per impianti intelligenti
L’intralogistica moderna richiede flessibilità, efficienza e sostenibilità. Con Vario-X, il primo sistema Zero-Cabinet, abbiamo mostrato come sia possibile decentralizzare l’automazione e ottenere un controllo indipendente e modulare delle aree impiantistiche, anche in contesti di grandi dimensioni.
Grazie all’installazione Plug & Play, i tempi di cablaggio si riducono fino al 90%, mentre la gestione avanzata dei segnali digitali, IO-Link, Safety, Machine Vision, Digital Twin e Realtà Virtuale consente di simulare e ottimizzare le performance già prima della messa in servizio.
Il risultato? Un’automazione più veloce, precisa e sostenibile, con una drastica riduzione dei costi e dell’impatto ambientale.
Packaging: Zero-Cabinet e Pick & Place decentralizzato per efficienza senza compromessi
La demo dedicata al packaging ha visto protagonista la prima confezionatrice verticale Zero-Cabinet equipaggiata con Vario-X e un sistema di carico Pick & Place decentralizzato, in grado di ridefinire gli standard di efficienza nel confezionamento.
L’integrazione perfetta tra dispositivi, smart camera di visione e comunicazione continua permette cicli produttivi più veloci e precisi, adattabili a qualsiasi esigenza grazie alla struttura modulare e scalabile.
In più, l’utilizzo di attuatori elettrici lineari in IO-Link ha eliminato completamente l’aria compressa, riducendo i consumi energetici e semplificando l’allaccio degli impianti.
Automotive: dalla pneumatica all’elettrico per una carrozzeria più sostenibile
Per l’automotive, abbiamo mostrato come Vario-X sia in grado di rivoluzionare i processi di saldatura della carrozzeria.
Nella nostra demo, le tradizionali pinze pneumatiche sono state sostituite da bloccaggi elettrici installati, insieme al sistema di controllo, direttamente sul braccio del robot, eliminando l’esigenza di armadi di controllo e riducendo la complessità impiantistica.
Questo approccio porta maggiore flessibilità operativa, un significativo abbattimento del consumo energetico e delle emissioni di CO₂, oltre a garantire precisione assoluta e una messa in servizio più rapida.
Grazie all’integrazione con il Digital Twin, è possibile simulare operazioni e prevedere in anticipo le esigenze di progetto, ottimizzando le performance e i dimensionamenti dell’impianto.
SPS Italia 2025 e Pacchetto Quine: un’occasione di dialogo sulle frontiere della manifattura
Oltre alla presenza nello spazio espositivo, Maurizio Bardella è intervenuto nel convegno “Le frontiere dell’industria manifatturiera” presso l’Arena Tech, presentando la nostra visione su come semplificare le fasi di installazione e messa in servizio grazie a uKonn-X, rendendo l’automazione più accessibile, veloce e a prova di errore.
In conclusione, SPS Italia 2025 è stata per noi un’importante vetrina per riaffermare il nostro impegno verso un’industria più sostenibile, smart e centrata sulle persone.
E grazie al “Pacchetto redazionale Quine – Murrelektronik”, abbiamo potuto condividere con tutta la community industriale, attraverso l’intervista ad Automazione Oggi, la nostra visione di automazione che guarda al futuro con concretezza.
Guarda la videointervista completa a Maurizio Bardella su Automazione Oggi:
SPS 2025 – Intervista Murrelektronik
Vuoi scoprire come rendere il tuo impianto più efficiente, sostenibile e semplice da gestire?
Articoli della stessa categoria
50 anni di Murrelektronik: un traguardo di innovazione e successo
L’11 aprile 2025 Murrelektronik ha celebrato i suoi primi cinquant’anni di attività: un anniversario speciale per l’azienda, che ha segnato mezzo secolo di crescita, trasformazione e impegno costante nel mondo dell’automazione industriale. Una tappa importante, non...
Dall’11 al 13 marzo Murrelektronik partecipa a LogiMAT 2025 – Stoccarda
L'innovazione nel settore dell'intralogistica e della gestione dei processi produttivi trova il suo palcoscenico ideale a LogiMAT 2025, la principale fiera internazionale dedicata alla logistica e alle soluzioni per la supply chain. Anche quest'anno, Murrelektronik...
SPS Italia 2025: Smart Production Solutions dal 13 al 15 maggio – Fiere di Parma
SPS Italia 2025, la fiera di riferimento per l'automazione industriale e le tecnologie digitali per l’industria intelligente, torna dal 13 al 15 maggio presso Fiere di Parma. Anche quest’anno, sarà un appuntamento imperdibile per i professionisti e le aziende che...