Fusibili elettronici: oltre la protezione, controllo attivo e diagnostica per quadri intelligenti

n

Categoria: Tecnologia

Pubblicazione: 29 Ago, 2025

Tempo di lettura: 8 minuti

Esistono soluzioni di protezione che permettono di unire sicurezza elettrica e intelligenza operativa nei quadri industriali?
I fusibili elettronici rappresentano una risposta concreta a questa esigenza, grazie alla loro capacità di superare i limiti dei sistemi di protezione tradizionali.

Non si limitano a interrompere il circuito in caso di guasto: sono dispositivi intelligenti, progettati per offrire diagnostica in tempo reale, controllo da remoto e integrazione nei sistemi digitali.

In questo articolo esploreremo le potenzialità dei fusibili elettronici e il loro ruolo nella progettazione di quadri elettrici intelligenti, con un focus sulle funzionalità avanzate, i criteri di scelta e le integrazioni nei principali contesti applicativi industriali.

Diagnostica integrata e reset remoto: il vero valore aggiunto dei fusibili elettronici

I fusibili tradizionali si limitano a interrompere il flusso di corrente in caso di guasto. Al contrario, i fusibili elettronici offrono una gestione attiva dell’alimentazione.

Consentendo di:

Queste funzionalità migliorano significativamente i tempi di risposta, la sicurezza dell’impianto e la continuità di servizio. Entriamo nel dettaglio.

Monitoraggio in tempo reale di ciascun canale

Ogni uscita di un fusibile elettronico è monitorata singolarmente.

Questo consente di gestire separatamente i singoli canali, dividendo l’impianto in sezioni elettricamente distinte. Il guasto di una sezione non impatta sulle altre parti di linea.

Diagnostica centralizzata

Collegati opportunamente al sistema di supervisione permettono la registrazione di eventi, come attivazioni frequenti di protezione o superamento di soglie di corrente, utili per l’analisi predittiva.

Questi dati sono disponibili su singolo canale, o in modo aggregato sulla testa, tramite segnali digitali, facilmente integrabili nel sistema di controllo.

Invio di allarmi tramite fusibili elettronici a PLC e sistemi SCADA

I fusibili elettronici sono in grado di comunicare in tempo reale con i sistemi di controllo tramite segnali digitali o protocolli industriali.

In caso di anomalia o guasto, inviano notifiche immediate al PLC o al sistema SCADA, consentendo una rapida valutazione dello stato dell’impianto e un intervento tempestivo da parte degli operatori.

Questo livello di integrazione è fondamentale per garantire il funzionamento continuo degli impianti automatizzati e una diagnostica centralizzata efficace.

Reset da remoto e manutenzione ridotta

Con i fusibili elettronici è possibile riattivare il circuito da remoto, evitando l’apertura del quadro o la sostituzione fisica del componente.

Questo si traduce in un risparmio sui tempi di fermo macchina e una drastica riduzione degli interventi manuali.

L’impatto dei fusibili elettronici sulla progettazione di quadri elettrici intelligenti

L’integrazione di fusibili elettronici cambia radicalmente l’approccio alla progettazione dei quadri:

  • Semplificando la gestione dei carichi distribuiti.
  • Ottenendo maggiore trasparenza sul comportamento elettrico dell’impianto.
  • Ottimizzando gli spazi grazie alla compattezza delle soluzioni modulari.
  • Aprendo la strada a quadri con funzionalità di autodiagnosi e comunicazione avanzata.

Questo approccio si traduce in una riduzione dei costi di manutenzione, in una progettazione più flessibile e in una più rapida individuazione dei guasti.

Come scegliere un fusibile elettronico: parametri tecnici e compatibilità con PLC/SCADA

Nella scelta di un fusibile elettronico, i criteri fondamentali da considerare sono:

  • Tensione nominale,
  • Corrente massima per canale, esistono versioni con corrente impostabile
  • Numero di canali e possibilità di configurazione individuale,
  • Compatibilità con sistemi di controllo: interfacce digitali, supporto per segnali standard (PNP/NPN), e integrazione nativa con PLC.

Integrazione di fusibili elettronici con protocolli industriali: Modbus, IO-Link, EtherCAT

I fusibili elettronici di nuova generazione offrono piena integrazione con i principali protocolli industriali, come:

  • PROFINET
  • IO-Link
  • EtherCAT
  • EtherNet/IP

Questa interoperabilità consente di centralizzare la gestione della protezione elettrica, integrandola nel sistema di automazione senza soluzione di continuità.

Settori ad alta affidabilità che richiedono protezione attiva tramite i fusibili elettronici

La protezione attiva tramite fusibili elettronici è oggi richiesta in tutti quei settori dove l’affidabilità dell’impianto e la tracciabilità delle anomalie sono requisiti fondamentali:

  • Automotive: gestione di linee di montaggio e testing con carichi dinamici.
  • Food & Beverage: impianti ad alta automazione dove le interruzioni comportano perdite immediate.
  • Pharma: ambienti regolati da normative severe, che richiedono diagnostica puntuale e storicizzazione degli eventi.
  • Intralogistica: impianti H24 dove il reset remoto è essenziale per mantenere l’efficienza.

In tutti questi ambiti, la transizione verso soluzioni intelligenti di protezione rappresenta una scelta strategica.

Murrelektronik: fusibili elettronici per una protezione davvero intelligente

Murrelektronik: fusibili elettronici per una protezione davvero intelligente

In Murrelektronik progettiamo sistemi evoluti di protezione elettronica che trasformano la gestione dell’energia in una funzione intelligente e connessa.
I nostri moduli MICO, ad esempio, offrono:

  • diagnostica visiva e digitale
  • comportamento selettivo in caso di sovraccarico
  • integrazione con PLC mediante segnali digitali
  • configurazione semplice e scalabile.

Garantendo al tempo stesso: protezione attiva, diagnostica avanzata e reset remoto.
Si tratta di una tecnologia consolidata, ampiamente apprezzata nel settore per la sua efficienza e versatilità.

L’obiettivo è fornire a progettisti e integratori uno strumento in grado di proteggere, controllare e ottimizzare l’alimentazione dei sistemi in modo continuo, intelligente e sicuro.

Vuoi approfondire come integrare i fusibili elettronici nei tuoi impianti?

Contattaci!

 

Articoli della stessa categoria

Manutenzione estiva degli impianti industriali: come ottimizzarla

L’estate non è solo la stagione delle alte temperature, è anche un periodo strategico per dedicarsi alla manutenzione estiva degli impianti industriali, ottimizzando tempi e risorse durante eventuali pause produttive. Umidità, calore e, in alcuni casi, picchi...

Guida completa per la codifica della connessione industriale

Un errore di connessione può causare diversi tipi di problemi al tuo impianto, per questo abbiamo preparato una guida per la codifica della connessione industriale. Una semplice incompatibilità tra connettori, infatti, può trasformarsi in: ore di fermo macchina...

Scopri le categorie del blog

News

Tecnologia

Servizi

L'esperto risponde

Scopri l’eccellenza dei prodotti Murrelektronik