La tecnologia Murrelektronik per la comunicazione industriale
L’industria moderna è basata sulla comunicazione dei dati e dei segnali.
In particolare, il traffico dei dati è fondamentale per il completo controllo dei processi e per la loro analisi grazie alla quale è possibile predisporre le strategie di produzione migliori.
Per questo motivo, la comunicazione industriale richiede sistemi più semplici che garantiscono precisione, velocità e in molti casi puntualità.
Infatti la maggiore “semplicità” dei sistemi si può tradurre in affidabilità ed efficienza grazie alla minimizzazione dei fermi impianto. A garanzia di risparmio di tempo, energia e denaro.
Per massimizzare i benefici di una comunicazione efficace, Murrelektronik propone impianti decentralizzati con la tecnologia IO-Link.

L’IO-Link per la comunicazione industriale
La tecnologia IO-Link per la comunicazione industriale è ideale per avere una connessione punto-punto con sensori e attuatori intelligenti i quali forniscono dati in tempo reale.
Inoltre l’IO-Link non solo permette la trasmissione dati veloce ed efficiente ma anche una diagnostica rapida e la personalizzazione dei parametri di funzionamento dei dispositivi.
L’IO-Link di Murrelektronik è composta da un’ampia scelta di dispositivi che possono essere installati in campo nelle vicinanze del sensore.
E proprio questa decentralizzazione semplifica i cablaggi e li riduce ad una quantità essenziale.
In particolare, la tecnologia IO-Link di Murrelektronik è costituita da un ampio portfolio di dispositivi, fra i quali troviamo:
- Moduli Impact, MVK e Cube
- Convertitori analogico digitali
- Torrette per la segnalazione di stato luminosa e acustica Modlight
- Alimentatori della serie Emparro Hybrid
I dispositivi elencati rappresentano alcune soluzioni Murrelektronik in grado di gestire segnali, dati ed energia in modo intelligente.
Scopri, nel dettaglio, tutti i sistemi IO-Link.
Le caratteristiche dei dispositivi IO-Link
In questo modo è possibile ottenere un risparmio di tempo notevole durante la messa in opera così come nel caso di sostituzione di un singolo dispositivo.
La peculiarità dei dispositivi IO-Link è quella di non dipendere dal protocollo di bus di campo utilizzato (ad esempio Ethernet/IP, EtherCAT e PROFINET) e di essere perfettamente compatibili tra di loro.

L’adozione della tecnologia IO-Link per la comunicazione di dati e segnali
La gestione delle informazioni risulta molto più semplice ed efficace su tutto il percorso che va dalle connessioni master fino al cloud a tutto vantaggio dell’ottimizzazione dei processi.
Articoli della stessa categoria
Sistemi di controllo distribuiti: l’architettura chiave per l’automazione industriale flessibile
Oggigiorno, nel mondo dell’automazione industriale, l’efficienza non è più solo una questione di performance.Flessibilità, scalabilità e capacità di adattamento rapido alle esigenze produttive sono diventate leve imprescindibili. Ma come si può adempiere a queste...
CIP Safety nelle applicazioni industriali: come garantire la sicurezza in diversi settori
Sicurezza e automazione: un tempo mondi separati, oggi convergono in un’unica infrastruttura grazie a tecnologie come CIP Safety, il protocollo di comunicazione sicura basato su EtherNet/IP. Con le applicazioni CIP Safety, è possibile integrare sensori, attuatori e...
Automazione decentralizzata e cybersecurity per la protezione dei sistemi distribuiti
Cosa succede quando l’efficienza incontra l’interconnessione e l’intelligenza distribuita diventa la nuova normalità nelle fabbriche?Si apre un mondo di possibilità, ma anche di nuove responsabilità.Oggi, l’industria moderna non può più prescindere da un tema chiave:...