CIP Safety nelle applicazioni industriali: come garantire la sicurezza in diversi settori
Sicurezza e automazione: un tempo mondi separati, oggi convergono in un’unica infrastruttura grazie a tecnologie come CIP Safety, il protocollo di comunicazione sicura basato su EtherNet/IP.
Con le applicazioni CIP Safety, è possibile integrare sensori, attuatori e moduli I/O safety nella stessa rete utilizzata per il controllo macchina.
Il risultato?
Sistemi più snelli, modulari e intelligenti, dove la sicurezza diventa parte attiva dell’architettura di automazione, senza compromessi sulla protezione delle persone e degli impianti.
Sempre più settori industriali adottano CIP Safety per garantire prestazioni elevate e compliance con le normative, ottimizzando al contempo costi e tempi di installazione.
Ecco dove questa tecnologia può fare la differenza:
Applicazioni CIP Safety nella robotica industriale
Nel settore della robotica industriale, l’integrazione della sicurezza tramite CIP Safety è divenuta fondamentale per garantire la protezione di operatori e macchinari senza penalizzare l’efficienza operativa dei robot.
Grazie a CIP Safety, i robot industriali possono ricevere ed inviare segnali sicuri attraverso la rete EtherNet/IP, eliminando la necessità di collegamenti cablati dedicati per ogni segnale di sicurezza.
Questo consente di costruire un’unica architettura di rete dove convivono sia i dati di controllo che i segnali safety, mantenendo i due domini separati a livello logico.
Dal punto di vista funzionale, CIP Safety permette di implementare funzioni avanzate come Safe Motion, Safe Stop 1 e 2, monitoraggio di velocità e posizione, zone dinamiche, ecc.
Tutte queste logiche sono gestite via software, evitando i complessi cablaggi a relè.
Si ottengono in tal modo sistemi flessibili, riconfigurabili e con diagnosi dettagliate in rete, perfetti per isole robotizzate e robot collaborativi, nel pieno rispetto delle normative (ISO 13849, IEC 62061, ISO 10218).
Applicazioni CIP Safety per il settore automotive
L’industria automotive è stata tra le prime ad adottare reti integrate, e oggi le applicazioni CIP Safety su EtherNet/IP sono diffuse lungo tutte le linee di produzione.
In uno stabilimento troviamo robot, presse, trasportatori e stazioni manuali, tutti connessi a dispositivi di sicurezza. CIP Safety consente di collegare tutto su un’unica rete orchestrata da PLC di sicurezza centralizzati o distribuiti.
A differenza dei circuiti cablati tradizionali, un impianto basato su CIP Safety:
- fornisce diagnosi puntuali (es. “Riparo aperto stazione 3”)
- limita i fermi macchina alla sola sezione interessata
- accelera i riavvii dopo un intervento di sicurezza
In altre parole: più controllo, meno fermi non necessari.
Applicazioni CIP Safety in logistica e magazzini automatizzati
Nel material handling e nei magazzini automatici, CIP Safety è la chiave per garantire sicurezza e scalabilità in ambienti in continua evoluzione.
Grazie alla rete EtherNet/IP con estensione safety, è possibile:
- collegare barriere, scanner, pulsanti e AGV sulla stessa rete
- trasmettere i segnali di stop in modo wireless e sicuro
- evitare lunghi cablaggi e semplificare l’espansione degli impianti
La modularità è totale: aggiungere una nuova rulliera o un nuovo robot mobile è questione di configurazione software, senza dover stendere metri di cavi.
E la diagnostica?
Dettagliata e integrata, per interventi di manutenzione più rapidi e mirati.

Applicazioni CIP Safety nel settore chimico e farmaceutico
Nel settore chimico e farmaceutico, la sicurezza è sinonimo di continuità operativa, tutela ambientale e conformità normativa.
Le applicazioni CIP Safety si stanno affermando come alternativa moderna ai tradizionali sistemi SIS cablati.
I vantaggi principali sono:
- compatibilità con reti EtherNet/IP già esistenti
- possibilità di integrare safety e controllo in un’unica architettura
- conformità con IEC 61511 e IEC 61508 fino al livello SIL3
Oltre alla sicurezza funzionale, CIP Safety offre tracciabilità degli eventi e diagnostica remota, migliorando il lavoro di ingegneri e tecnici di manutenzione.
Applicazioni CIP Safety nella produzione e distribuzione di energia
Dalle centrali termiche ai parchi eolici, la sicurezza funzionale in ambito energia deve essere affidabile, reattiva e resiliente.
CIP Safety soddisfa queste esigenze offrendo:
- comunicazioni sicure anche su lunga distanza
- architetture ridondate e fault-tolerant
- gestione via rete di comandi critici (arresti, freni, valvole)
In un parco eolico, ad esempio, è possibile controllare in modo sicuro ogni turbina, anche a distanza, integrando funzioni safety e controllo su un’unica infrastruttura.
Inoltre, i dispositivi possono essere sostituiti e riconfigurati facilmente, con vantaggi enormi in termini di flessibilità.
Le nostre applicazioni CIP Safety: il modulo MVK Fusion

Murrelektronik ha sviluppato il modulo MVK Fusion CIP Safety per portare la sicurezza funzionale direttamente a bordo macchina, anche negli ambienti più esigenti.
MVK Fusion è un modulo IP67 “3 in 1” che combina:
- I/O digitali standard
- I/O digitali di sicurezza
- master IO-Link
Il vantaggio?
Una sola unità compatta e robusta per gestire segnali standard, safety e IO-Link, riducendo il numero di moduli, il cablaggio e lo spazio necessario.
E grazie al grado di protezione IP67, può essere montato direttamente in campo, eliminando quadri elettrici intermedi.
Le applicazioni CIP Safety rappresentano una leva strategica per tutte le aziende che vogliono integrare sicurezza e controllo su un’unica rete. Dalla robotica all’automotive, dalla logistica all’energia, questa tecnologia consente di costruire architetture flessibili, scalabili e affidabili.
Noi di Murrelektronik siamo pronti ad accompagnarti nella realizzazione di soluzioni intelligenti e sicure, grazie a una gamma di dispositivi progettati per affrontare le sfide dell’automazione industriale moderna.
Vuoi rendere sicuro il tuo impianto?
Contattaci
Articoli della stessa categoria
Fusibili elettronici: oltre la protezione, controllo attivo e diagnostica per quadri intelligenti
Esistono soluzioni di protezione che permettono di unire sicurezza elettrica e intelligenza operativa nei quadri industriali?I fusibili elettronici rappresentano una risposta concreta a questa esigenza, grazie alla loro capacità di superare i limiti dei sistemi di...
Segnali analogici nell’automazione industriale: gestione, conversione e alternative intelligenti
La trasmissione dei segnali analogici è uno degli elementi chiave dell'automazione industriale, in quanto consente di raccogliere e trasferire in modo preciso e affidabile tutte le informazioni utili per il funzionamento degli impianti. Dai valori di pressione e...
Manutenzione estiva degli impianti industriali: come ottimizzarla
L’estate non è solo la stagione delle alte temperature, è anche un periodo strategico per dedicarsi alla manutenzione estiva degli impianti industriali, ottimizzando tempi e risorse durante eventuali pause produttive. Umidità, calore e, in alcuni casi, picchi...