Nuova tecnologia di connessione Push-Lock per i connettori M12 Murrelektronik: meno tempo, più sicurezza
Murrelektronik presenta i nuovi connettori M12 con tecnologia Push-Lock.
Progettati per semplificare il processo di connessione e garantire maggiore sicurezza e affidabilità, i connettori M12 con tecnologia di connessione Push-Lock entrano a far parte della gamma di prodotti Murrelektronik per l’automazione industriale.
Ma entriamo nel dettaglio e scopriamo di più a proposito di questa tecnologia.
I nuovi connettori M12 presentati da Murrelektronik
Murrelektronik offre una gamma completa di connettori M12, che sono disponibili in diverse configurazioni e codifiche per soddisfare ogni esigenza di connessione.
La gamma include connettori maschio e femmina, sia diritti che angolati, con codifiche A, D e L. Ogni tipo di connettore offre specifiche caratteristiche di sezione del conduttore e campo di serraggio, garantendo sempre un’installazione facile e sicura.
Per esempio, all’interno dell’offerta Murrelektronik si può trovare:
- M12 maschio, diritto, A-code, 5 poli non schermato
- M12 femmina, diritto, A-code, 5 poli non schermato
- M12 maschio, angolato, A-code, 5 poli non schermato
- M12 femmina, angolato, A-code, 5 poli non schermato
- M12 maschio, diritto, D-code, 4 poli schermato
- M12 maschio, angolato, D-code, 4 poli schermato
- M12 maschio, diritto, L-code, 5 poli non schermato
- M12 femmina, diritto, L-code, 5 poli non schermato
Il cablaggio non è mai stato così facile!
Come funziona la connessione Push-Lock dei nuovi connettori M12?
La tecnica di connessione Push-Lock consente il collegamento facile e sicuro dei conduttori, eliminando la necessità di utensili. Con questa tecnologia, infatti, è possibile collegare vari tipi di cavi con semplicità, inserendoli direttamente nel connettore o utilizzando le leve di contatto.
Ad esempio, i conduttori flessibili senza puntalino o quelli di grandi dimensioni possono essere collegati facilmente tramite delle leve. Per farlo, basta aprire completamente il punto di collegamento con la leva colorata, che resterà in posizione “aperta”. Una volta inserito il cavo, la leva potrà essere “chiusa” per completare il collegamento.
I conduttori rigidi e quelli con puntalino, invece, possono essere collegati direttamente senza dover aprire preliminarmente il punto di contatto, grazie alla predisposizione Push-Pull. La comprovata tecnologia a molla assicura una connessione stabile e resistente alle vibrazioni.
Per rimuovere un conduttore collegato, invece, basta spostare la leva in posizione “aperta”, dischiudendo il punto di collegamento, ed estrarre facilmente il cavo.
Tutti i vantaggi della tecnologia Push-Lock per i connnettori M12 a cablare
La tecnologia Push-Lock come quella proposta da Murrelektronik è sempre più richiesta per il settore industriale, per quale motivo?
Perché offre una serie di vantaggi, tra cui:
- Massima efficienza: la connessione Push-Lock è semplice e intuitiva e permette di ridurre il tempo di installazione dei connettori.
- Installazione tool-free: non prevede l’utilizzo degli utensili, basta inserire il conduttore all’interno del connettore.
- Robustezza e affidabilità: il connettore M12 con tecnologia Push-Lock assicura un collegamento stabile, sicuro e privo di problemi, anche in presenza di urti e vibrazioni intense.
- Gestione semplice e intuitiva: questo tipo di connettore rende semplice l’assegnazione dei fili grazie alla compresenza di una codifica numerica e a colori.
Sei pronto a rivoluzionare con noi il concetto di automazione industriale?
Contattaci per maggiori dettagli
Articoli della stessa categoria
TPM per l’industria: i 5 errori più frequenti che compromettono l’efficienza produttiva
Il TPM (Total Productive Maintenance) è un approccio giapponese alla gestione della manutenzione, nato per massimizzare l’efficienza produttiva, ridurre gli sprechi e rendere ogni operatore parte attiva della gestione dell’impianto. Analizziamo i cinque errori più...
Rete lineare vs rete ad anello: guida alla scelta per la topologia industriale
La scelta della rete per topologia industriale è una delle decisioni più strategiche nella progettazione di un impianto industriale. Tra le configurazioni più diffuse la rete lineare e la rete ad anello rispondono a esigenze tecniche differenti, che incidono sulla...
Fusibili elettronici: oltre la protezione, controllo attivo e diagnostica per quadri intelligenti
Esistono soluzioni di protezione che permettono di unire sicurezza elettrica e intelligenza operativa nei quadri industriali?I fusibili elettronici rappresentano una risposta concreta a questa esigenza, grazie alla loro capacità di superare i limiti dei sistemi di...